![](https://i0.wp.com/www.sportnews247.co.uk/wp-content/uploads/2025/02/17906956156601166350.jpg?fit=500%2C261&ssl=1)
**Como-Juventus, Cesari: “Gatti devia il pallone con la mano, è rigore. Grave errore del VAR…”**
*13 febbraio 2025 — Como, Italia* — La partita tra **Como** e **Juventus**, che si è disputata ieri sera, ha suscitato polemiche a causa di una decisione controversa che ha riguardato un possibile rigore per il **Como**. L’ex arbitro e attuale opinionista sportivo, **Paolo Cesari**, ha commentato l’incidente durante il suo intervento in un noto programma televisivo, accusando il VAR di aver commesso un “grave errore” in una situazione che secondo lui meritava la concessione di un rigore.
Il momento in questione si è verificato al **45’** del primo tempo, quando un tiro dalla distanza del giocatore del Como ha colpito **Federico Gatti**, difensore della Juventus, che si trovava nel cuore dell’area di rigore. La palla, infatti, sembra aver subito una deviazione evidente da parte della mano del giocatore bianconero, ma l’arbitro non ha ritenuto di assegnare il penalty, facendo continuare il gioco. La situazione è stata immediatamente analizzata dal VAR, che ha deciso di non intervenire, lasciando così il gioco inalterato.
### **La Critica di Cesari: “Un Chiaro Rigore”**
Cesari, noto per le sue analisi precise e critiche sui casi controversi in Serie A, non ha esitato a dichiarare che si trattava di un errore grave da parte del VAR. “È evidente che Gatti tocca il pallone con la mano. Non è un contatto involontario: la sua mano è troppo lontana dal corpo per essere considerato naturale. Questa è una situazione da rigore chiara e lampante”, ha affermato Cesari.
Secondo l’ex arbitro, il VAR avrebbe dovuto intervenire, considerando l’incidenza che il tocco di mano ha avuto sull’azione. “Quando il pallone devia in modo evidente a causa di un tocco di mano, il VAR ha l’obbligo di chiamare l’arbitro per una revisione. In questo caso, non è accaduto, ed è un errore che ha influenzato il corso della partita”, ha aggiunto Cesari.
### **Il Caso Gatti: Mano Chiara o Involontaria?**
L’episodio ha diviso l’opinione pubblica e i tifosi, che sono rimasti divisi sull’effettiva entità del contatto. La mano di Gatti sembra essere stata lontana dal corpo, ma alcuni sostengono che il difensore non avesse l’intenzione di colpire il pallone con la mano, sostenendo che il contatto fosse del tutto involontario. Inoltre, il gesto del difensore potrebbe essere stato interpretato come una reazione naturale a un tiro improvviso, motivo per cui l’arbitro non avrebbe assegnato il rigore.
Tuttavia, per Cesari, la posizione della mano e la deviazione del pallone sono fattori determinanti che avrebbero dovuto spingere a una valutazione più attenta da parte del VAR. “Il regolamento è chiaro: quando un giocatore tocca il pallone con la mano in maniera evidente, deve essere fischiato rigore, a meno che non ci siano circostanze particolari che giustifichino un’interpretazione diversa. In questo caso, non ce ne sono”, ha concluso Cesari.
### **Le Reazioni della Juventus e del Como**
Nonostante la polemica, la Juventus ha ottenuto una vittoria sofferta grazie a un gol decisivo di **Dusan Vlahovic** nel secondo tempo, che ha messo a segno il gol del 1-0, consegnando i tre punti ai bianconeri. Tuttavia, la squadra di **Massimiliano Allegri** non è sembrata particolarmente sollevata dal risultato, consapevole delle difficoltà incontrate durante il match e del fatto che la partita sarebbe potuta sfociare in un risultato diverso se fosse stato assegnato il rigore al Como.
Il tecnico della Juventus ha rifiutato di commentare apertamente l’episodio, dichiarando che preferiva concentrarsi sulla prestazione della sua squadra. “Abbiamo giocato una buona partita, ma dobbiamo ancora migliorare in molte aree. Non voglio parlare delle decisioni arbitrali. Preferisco concentrarmi sul nostro lavoro e sui tre punti”, ha detto Allegri in conferenza stampa.
Da parte del Como, invece, la delusione era palpabile. Il tecnico **Giuseppe Iachini** ha sollevato più di un dubbio sulla decisione dell’arbitro e del VAR, sebbene abbia sottolineato che il suo team avrebbe dovuto comunque fare di più per sfruttare le occasioni create durante il match. “Abbiamo giocato una buona partita contro una grande squadra, ma credo che quella decisione avrebbe potuto cambiare il corso del match. Purtroppo non possiamo farci nulla, ma dobbiamo guardare avanti”, ha detto Iachini.
### **Conclusioni: Il Futuro del VAR in Serie A**
L’episodio ha riacceso il dibattito sull’uso del VAR in Serie A, un sistema che, sebbene introdotto per ridurre gli errori arbitrali, continua a suscitare polemiche. Molti tifosi e addetti ai lavori ritengono che il VAR debba essere più incisivo in situazioni come quella di **Gatti** contro il Como, in cui una decisione chiara sembra essere stata trascurata.
Gli esperti, tra cui Cesari, continuano a sollevare dubbi sulla coerenza nell’applicazione del VAR, chiedendo una maggiore uniformità nelle decisioni. Con il passare del tempo, è probabile che il dibattito sul VAR e la sua efficacia continui a essere un tema caldo nelle discussioni sul calcio italiano. Intanto, la Juventus ha portato a casa i tre punti, ma la questione sull’episodio rimane una delle principali tematiche di discussione.